Dott. F. O. Flamini
L'ambulatorio di Angiologia può erogare le seguenti prestazioni diagnostiche:
- Studio vascolare ecodoppler tronchi sovraortici e vasi intracranici (studio tras-craniale delle arterie cerebrali medie, anteriori e posteriori, dei compensi attraverso le comunicanti del poligono del Willis, delle vertebrali nel loro tratto intracranico, della basilare, delle arterie cerebellari posteriori inferiori -PICAs- e, quando possibile, delle cerebellari anteriori inferiori -AICAs-).
- Studio vascolare ecodoppler tronchi sovraortici nella preparazione e nel follow-up degli interventi di endoarteriectomia carotidea e di stenting carotideo.
- Studio vascolare ecodoppler tronchi sovraortici nei pazienti candidati a chirurgia maggiore: cardiochirurgia, neurochirurgia, chirurgia toracica e addominale ad alto rischio.
- Studio vascolare ecodoppler tronchi viscerali, addominali (aorta e vasi iliaci, arterie renali, tripode celiaco, arteria epatica, arteria splenica, arterie mesenteriche, arterie ipogastriche, vena cava ed assi venosi iliaci, vene sovra-epatiche, vena porta, radici portali, rami portali intraepatici, vene renali, studio delle sindromi del compasso aorto-mesenterico e delle sindromi da compressione del tronco celiaco ad opera del ligamento arcuato).
- Studio vascolare ecodoppler tronchi addominali nella preparazione degli interventi di correzione chirurgica ed endovascolare della patologia aorto-iliaca e nel follow-up (protesi aortiche; aorto-iliache; aorto-femorali; endoprotesi aorto iliache; studio degli endoleacks dopo confezionamento di endoprotesi).
- Studio vascolare ecodoppler tronchi arteriosi degli arti inferiori; follow-up delle procedure di rivascolarizzazione, chirurgiche ed endovascolari.
- Studio vascolare ecodoppler tronchi arteriosi degli arti superiori; con manovre dinamiche per lo studio delle sindromi da compressione a livello dell'egresso toracico.
- Studio vascolare ecodoppler tronchi venosi profondi e superficiali degli arti inferiori e superiori.
- Studio vascolare ecodoppler delle fistole artero-venose emodialitiche.
- Studio vascolare delle malformazioni vascolari arteriose e venose.
- Studio dell'impotenza su base vascolare, senza e con test da stimolo con PGE1.
- Studio del varicocele.
- Follow up della terapia anticoagulante orale (per i pazienti presi in carico dalla struttura diagnostica)
- Il centro può assicurare una diagnostica "rapida" ai medici di Medicina Generale, per i sospetti di trombosi venosa profonda e per i sospetti di arteriopatia acuta su base trombotica od embolica.
Il centro può attuare programmi di screening delle patologie vascolari nei soggetti a rischio per età, familiarità, indicatori di rischio (ipertensione, iperlipemia, diabete, obesità/sindrome metabolica, tabagismo, stati trombofilici, stile di vita - sedentarietà-, coronaropatie, ecc.).
L'ambulatorio di angiologia è in grado di preparare programmi di sorveglianza clinica e strumentale (follow-up) per tutte le patologie sopra elencate consigliando:
- Controlli annuali per le stenosi carotidee <50%, a 6 mesi se sintomatiche; controlli ogni sei mesi per le stenosi carotidee comprese tra il 50% ed il 70%, se asintomatiche, trimestrali se sintomatiche o con stenosi operate da placche instabili, ecoprive od ulcerate; controlli annuali per stenosi carotidee asintomatiche controlaterali ad occlusioni carotidee; controlli a 3, 6, 12 mesi, poi annuali, dopo interventi chirurgici o endovascolari (PTA-stent) di disostruzione carotidea.
- Controlli annuali dello stato delle arterie carotidi nei pazienti con indicatori di rischio multipli, soprattutto nei cardiopatici ischemici e negli arteriopatici periferici.
- Controlli annuali nei pazienti con arteriopatia periferica asintomatica, semestrali nei pazienti con arteriopatia sintomatica, trimestrali (comunque al bisogno) nelle ischemie critiche.
- Controlli seriali di aneurismi viscerali (aneurismi aortici, iliaci, delle altre arterie viscerali), tanto più frequenti nel tempo quanto più i diametri aneurismatici eccedano i valori di normalità o mostrino un “trend” in crescita (controlli annuali per aneurismi aortici di 4 cm.; controlli semestrali per aneurismi aortici di 4,5-5 cm.; controlli trimestrali per aneurismi aortici di diametro > di 5 cm. o aneurismi iliaci di diametro > di 3-3,5 cm., o che abbiano presentato nell'ultimo anno un incremento nei diametri superiore ad 1 cm.).
- Controlli a 3, 6, 12 mesi, in seguito annuali, dopo correzione chirurgica ed endovascolare di aneurismi addominali o di patologie ostruttive periferiche (By-pass aorto-iliaci; by-pass femoro-poplitei; by-pass distali; procedure endovascolari addominali o periferiche.
- Controlli mensili e comunque obbligatori a tre mesi, prima della sospensione del trattamento anticoagulante, e nei sospetti di recidiva, nelle trombosi venose profonde degli arti inferiori e superiori.
- Controlli ad 1, 3, 6 mesi ed in seguito ogni anno, nei portatori di filtri cavali.
- Controllo a breve termine ed a sei settimane, prima della sospensione del trattamento anticoagulante, nelle flebiti superficiali.
- Controllo ad 1, 3, 6, 12 mesi, in seguito annuale, delle derivazioni porto-sistemiche (shunts cavali), nelle ipertensioni portali.
- Controllo al bisogno degli accessi emodialitici (fistole artero-venose emodialitiche) con sospetta patologia del versante arterioso o venoso della fistola.
Scarica il file PDF contenente le raccomandazioni per gli esami di angiologia